San Maurizio, cresce il livello della rosa per essere protagonisti - I AM CALCIO NOVARA

San Maurizio, cresce il livello della rosa per essere protagonisti

Il nuovo San Maurizio stagionale
Il nuovo San Maurizio stagionale
NovaraSeconda Categoria

Punto di partenza, la continuità di una rosa che avrà sulle spalle una stagione in più. Il San Maurizio si ritrova, per la prima volta tutti insieme dopo il lockdown, per scrivere la prima parola della nuova stagione. Una stagione che comincia con i saluti al capitano di mille battaglie, Emanuele Vallerani, che ha deciso di appendere le scarpe al chiodo per entrare nel gruppo dirigenziale biancoverde, venendo omaggiato dalla società con una targa-ricordo che sottolinea l'apporto del giocatore alla crescita sanmauriziese di questi anni; il passaggio di consegne avviene, la fascia passerà sul braccio di Alberto Motta a cui spetta il compito di accogliere i nuovi venuti, presentati al resto del gruppo dal presidente Fabio Cazzin.

Saranno sei gli elementi nuovi che completeranno la rosa a disposizione del riconfermato mister Igor Seghezzi, ventidue uomini che accrescono il valore tecnico ma anche numerico di una squadra che nel corso del passato campionato troppo spesso a sofferto le carenze dettate da una rosa troppo corta. Due innesti per reparto, fortemente voluti dal tecnico che in caso di necessità potrà pescare anche tra i tanti giovani che stanno crescendo nel settore giovanile del San Maurizio: in difesa Alessandro Ruga dall'Oleggio Castello e Federico Mora dal Veruno, che ritroverà a San Maurizio un altro elemento transitato dalla formazione novarese ma nell'ultima stagione alla Dinamo Bagnella, il centrocampista Gabriele Temporelli; sempre a centrocampo sale di categoria Emilio Teruggi che arriva dal biennio con il Barengo mentre in attacco ancora Veruno con Alessio Preti e il rientro dopo due anni di stop di Salvatore Macchione, già a San Maurizio in passato.

"Credo che il segno migliore del lavoro che stiamo facendo a San Maurizio - commenta mister Seghezzi - sia rappresentato dai sedici elementi rimasti dalla scorsa stagione che rappresentano lo zoccolo duro di una squadra che vuole continuare a crescere. Sul mercato abbiamo lavorato bene, sono arrivati giocatori che sono funzionali al nostro modo di fare calcio e che sicuramente ci daranno una mano per fare meglio di quanto abbiamo fatto nella scorsa stagione quando, al debutto in Seconda categoria, avremmo voluto e potuto fare qualcosa di più. Dobbiamo cambiare mentalità, arrivavamo da un campionato di Terza in cui siamo stati protagonisti e ci può stare che salendo di categoria i giochi si facciano più difficili".

Lo switch il San Maurizio lo deve compiere, secondo il proprio allenatore, soprattutto a livello di testa perché esistono le potenzialità per vivere un campionato di vertice: "E' troppo facile dire a parole di essere una squadra che può valere i playoff, bisogna avere una mentalità vincente e scendere in campo tutte le domeniche cercando di portare a casa i tre punti: se gli avversari sono più bravi è giusto che si impongano sul campo ma la mia squadra non deve mai partire battuta, deve dare tutto e solo al termine della partita tirare le somme".

Si partirà domenica 30 agosto con la preparazione in vista di un campionato che comincerà la prima settimana di ottobre ma che per il San Maurizio proporrà anche la partecipazione alla Coppa Piemonte di categoria: "La Coppa è una vetrina importante, sia per la società che per la squadra, un obiettivo vero all'interno della stagione che parallelamente permette di dare anche spazio ad una rosa numericamente importante. Abbiamo aggiunto un paio di giocatori in più alla rosa della scorsa stagione anche se diventa difficile esorcizzare tutti gli infortuni avuti nel passato campionato, che sono difficilmente prevedibili: credo che la rosa sia cresciuta non solo numericamente ma anche a livello di qualità, penso che non si giochi mai le gare solamente con gli undici che partono ma spesso chi entra dalla panchina diventa decisivo ed è fondamentale avere sostituti che siano delle stesso livello di chi scende in campo dall'inizio".

La rosa del San Maurizio 2020-21

Portieri: Matteo Moroni (1986), Stefano Ruga (1990).

Difensori: Federico Mora (1998, Veruno), Matthias Mora (1991), Matteo Pizzetta (1988), Alessandro Ruga (1997, Oleggio Castello), Michael Travaini (1989).

Centrocampisti: Fabio Aquilia (1994), Francesco Fascì (1991), Samuele Maugeri (1997), Samuele Mora (1993), Alberto Motta (1989), Gabriele Prone (1992), Elmostafa Saidi (1989), Gabriele Temporelli (1996, Dinamo Bagnella), Emilio Teruggi (1987, Barengo).

Attaccanti: Marco Denicola (1991), Salvatore Macchione (1993), Roberto Murabito (1997), Michele Parente (1996), Marco Piemontesi (1991), Alessio Preti (1992, Veruno).

Carmine Calabrese

Leggi altre notizie:SAN MAURIZIO Seconda Categoria