Pernatese in difficoltà, tutto facile per un lanciato Cameri

Sulla carta il derby tra Pernatese e Cameri, una sfida che si trascina dalla scorsa stagione quando entrambe le formazioni sono state in lizza per la promozione diretta in Prima categoria assieme alla Pro Novara e che si è protratta in questo campionato con le due squadre che per lunghi tratti sono state tra le sorprese di maggior rilievo dell'attuale stagione, avrebbe potuto essere più equilibrato anche se le ultime settimane parlavano di una squadra - il Cameri - lanciata al difficile inseguimento del Momo capolista e stabilmente inserito in quota playoff mentre l'altra - appunto i granata di Grigatti - che pagava un periodo di appannamento dovuto ad infortuni e cali di forma che avevano permesso di racimolare due soli punte nelle ultime cinque uscite. Il campo ha dato poi un verdetto diverso, con un risultato mai in bilico fin dalle prime battute e una vittoria che permette ai nerazzurri di Fallarini di proseguire nella propria corsa, lasciando ai dirimpettai le questioni da risolvere per non rischiare di rovinare un campionato che fin qui resta molto positivo per la matricola novarese, al primo appuntamento assoluto con la categoria.
Problemi difensivi I due allenatori dispongono a specchio le squadre in campo, tenendo fede alle proprie caratteristiche nonostante siano molte le assenze - da una parte e dall'altra - che appesantiscono le distinte ad inizio gara. La Pernatese deve ripensare il centrocampo e la mossa di Grigatti è quella di buttare nella mischia Gogna mentre in casa camerese l'assenza di rilievo è quella di Negrello, a cui si sommano il forfait di Cavaliere e quella del lungodegente Sciarini, ormai prossimo al rientro. Non c'è però tempo di organizzare le fila che il Cameri sfrutta la prima di molte disattenzioni a carico della difesa di casa per trovare - dopo poco più di 100 secondi - la rete del vantaggio a compimento di un'azione avvolgente a cui partecipano tutti o quasi i giocatori d'attacco schierati da Fallarini: Scopelliti dialoga con Petrone che è lesto ad aprire il campo per l'inserimento di Mesiti che va dentro dal fronte sinistro e, sull'uscita di Scarlatti, sceglie intelligentemente di non calciare ma di servire l'accorrente Guarlotti che ha gioco facile nel depositare a porta sguarnita; bellissima l'azione tutta palla a terra che rappresenta la summa delle caratteristiche di gioco impostate dal tecnico ospite. L'avvio folgorante del Cameri non si esaurisce con il gol perché lo stesso Guarlotti direttamente su punizione impegna Scarlatti alla respinta con i pugni (10') poi sul cross profondo che Mesiti lascia partire al 26' Venegoni deve intervenire per anticipare l'esterno ospite che era appostato e pronto alla battuta a colpo sicuro, salvando di fatto un gol. La Pernatese fatica a riorganizzarsi anche se Toufaoui, ex di turno, vinto un contrasto con Michielon al 23' aveva lasciato partire una conclusione terminata non lontano dai pali difesi da Di Bianco e al 29' Vicenzi risulta decisivo nel salvare sulla linea allontandando all'ultimo il cross dello stesso attaccante di casa. Non fanno però troppo paura le sortite della Pernatese che raramente riesce ad essere veramente pericolosa nei 16 metri avversari, limitandosi ad una conclusione debole di Bonomi che diventa facile preda di Di Bianco al 36'. Sul fronte opposto la vivacità dei tre uomini schierati in appoggio dell'unica punta Mesiti fa la fortuna del Cameri, con Scarlatti che deve prima volare sulla punizione ben indirizzata di Petrone (44') e poi, in pieno recupero, può solamente raccogliere la sfera in fondo al sacco al termine dell'ennesima dormita della propria difesa che si fa sorprendere da una punizione battuta velocemente da Petrone per l'inserimento di Domenichini sul cui cross si avventa capitan Vicenzi che di tacco devia quel tanto che basta per rendere inutile l'opposizione del portiere e portare il Cameri al riposo con il doppio vantaggio.
I cambi non incidono Non è dello stesso livello la ripresa, anche perché il Cameri - reduce dalla gara di Coppa persa in settimana con il Cigliano e forse appagata dal risultato - non spinge con la stessa convinzione mentre la Pernatese resta ostaggio dei propri limiti in fase di costruzione che le consentono di innescare in maniera sporadica e tutto sommato inoffensiva le proprie punte. El Yousfi provvede a mantenere ancora aperta la gara annullando per fuorigioco - tra le veementi proteste ospiti - la rete che Mesiti sigla al 6' dopo essere stato messo a tu per tu con Scarlatti da una giocata geniale di Scopelliti ma la Pernatese non riesce ad andare oltre una staffilata dalla distanza di Gogna che Di Bianco può solamente guardare sfilare a poco distanza dall'incrocio dei pali alla propria destra (9'). Grigatti prova a cambiare il mood della gara inserendo forze fresche ma le mosse del tecnico di casa non sortiranno effetti tangibili tanto che sarà ancora il Cameri, su calcio da fermo, a sfiorare la terza rete con la parabola di Scopelliti che termina poco oltre la traversa al 21'. Al 27' il brivido più grosso per la porta del Cameri lo fa correre Suero con un tiro estemporaneo che per poco non inganna il sorpreso Di Bianco mentre Napoli al 35' spreca la sponda di Tamba su una delle poche palle riconquistate dai padroni di casa nella trequarti avversaria spedendo sul fondo dopo aver calciato da ottimo posizione un pallone che avrebbe invece potuto dare pepe agli ultimi minuti di una gara che va in archivio senza ulteriori sussulti.
PERNATESE-CAMERI 0-2
Reti: 2' Guarlotti, 47' Vicenzi.
Pernatese (4-2-3-1): Scarlatti; Venegoni, Fiorucci, Barbero, Galloni; Gogna, Migliavacca; Bouzida (18'st Suero), Toufaoui (25'st Napoli), Bonomi (39'st Trogu); Raia (9'st Tamba). A disposizione: Lena, Cavagnetto, Andorno. All. Grigatti.
Cameri (4-2-3-1): Di Bianco; Vada, Vicenzi, Carfora, Domenichini (29'st Hysaj); Buccolini, Michielon; Guarlotti, Scopelliti, Petrone; Mesiti. A disposizione: Testa, Zappettini, Gallo, Buonanno, Aulari, Pierini, Pansini. All. Fallarini.
Arbitro: El Yousfi di Vercelli.
Note: Ammoniti Toufaoui, Migliavacca e Venegoni per la Pernatese, Vada, Guarlotti e Michielon per il Cameri.