Dischetti stregati nel big match di Terza a Borgolavezzaro - I AM CALCIO NOVARA

Dischetti stregati nel big match di Terza a Borgolavezzaro

Grassi neutralizza il rigore di Luglio
Grassi neutralizza il rigore di Luglio
NovaraTerza Categoria Novara

Non è mancato nulla nella sfida tra Sporting Borgolavezzaro San Rocco, tranne il gol. Quella che a buon diritto era uno scontro diretto per le zone di vertice del raggruppamento novarese di Terza categoria è terminata senza reti ma con molte recriminazioni divise quasi equamente tra le due formazioni, perché se è vero che i sanrocchini avrebbe potuto sfruttare meglio la superiorità numerica di cui sono stati depositari per oltre un tempo, ad andare più vicini al successo sono stati i padroni di casa che - nonostante l'uomo in meno - hanno tenuto sotto scacco gli avversari sciupando tante occasioni che con un po' più di precisione sotto porta avrebbero potuto consegnare i tre punti nelle mani dei ragazzi di Piazzi. Il pareggio finale premia maggiormente gli ospiti, che mantengono la testa della classifica ampliando il proprio margine sulle inseguitrici, ma confermano che per la vittoria del campionato bisognerà comunque fare i conti con lo Sporting Borgolavezzaro che ha tutte le intenzioni di infrangere quest'anno il taboo che ha visto la compagine novarese arrivare per ben due volte ad un passo dal salto di categoria.

Errori assortiti, tra arbitro e calciatori Una fase di studio abbastanza prolungata ha caratterizzato l'avvio di gara del big match giocato a Borgolavezzaro, con due squadre rispettose e vicendevolmente consapevoli della forza dell'avversario che hanno badato più a coprire al meglio il campo che ad affondare il colpo. Piazzi, con un attacco a tre punte che portava spesso gli esterni ad infoltire i ranghi di centrocampo, ha cercato di rendere difficile la vita ad un San Rocco che in quest'avvio di stagione ha mostrato un attacco atomico, sempre in gol nelle prime sei giornate con almeno due marcature per turno; nonostante questo la squadra di Ronzio, con Sauna a supporto del duo Luglio-Damiano, è riuscita a costruire poco in fase offensiva lasciando spesso il pallino del gioco agli avversari. Al 12' la punizione centrata da Baccaro crea il panino nell'area ospite con Zollino che arriva per primo sulla sfera ma, deviando verso la propria porta, fa correre un brivido ai suoi rischiando l'autorete; due minuti dopo è Lazzarini a calciare da fuori impegnando Signorelli al non semplice intervento per deviare in angolo. La formazione di Ronzio prova ad uscire dal guscio al 21' quando Iannucci, al termine di una galoppata partita dalla propria metà campo, a contatto con Volta in area finisce a terra: per il direttore di gara - Frroku di Novara - si tratta di simulazione, mostra il giallo al terzino sanrocchino e subito dopo il rosso al tecnico, reo di aver esagerato con le proteste per una decisione che ha lasciato molti dubbi. Anche perché poco dopo nell'area opposta un contatto tra Zollino e Pezzolato porta il difensore a toccare la palla con il braccio, gesto che viene punito con la massima punizione: dal dischetto si presenta Merzoni che si fa ipnotizzare da Signorelli che addirittura blocca la conclusione dall'attaccante locale (25'). Il San Rocco prova ad approfittare del momento di smarrimento degli avversari arrivando a calciare al 27' con Sauna per la prima volta verso la porta avversaria, con Grassi che in due tempi disinnesca il pericolo, ma resterà lo Sporting Borgolavezzaro a menare le danze e ad avere le occasioni migliori prima con Merzoni che arriva su una palla che balla in area spedendo leggermente alto da posizione invidiabile (36') e poi con Lazzarini che fallisce il classico rigore in movimento sparando addosso a Signorelli un pallone scippato dai piedi di Re dall'indiavolato Pedalà; il centrocampista dello Sporting sarà poi protagonista dell'episodio che indurrà Frroku ad estrarre un precipitoso cartellino rosso al 43', vedendo nell'entrata a piedi pari del 7 locale ai danni di Iannucci una cattiveria che nel gesto non era contemplata. Il rosso cambia gli equilibri della gara e sarà il San Rocco a chiudere avanti il primo tempo con la punizione dal limite di Luglio che fa volare Grassi a tenere inviolata la porta dello Sporting Borgolavezzaro (47').

Domenica di rimpianti Piazzi ridisegna la squadra con un 4-4-1 in cui resta Pezzolato a fungere da riferimento offensivo anche se l'attaccante, non in giornata come dimostra al 4' incespicando sull'ottimo pallone offertogli dalla percussione palla al piede di Lazzarini, lascerà presto spazio a Palestro. Il San Rocco cerca di essere più incisivo nella metà campo avversaria sfruttando l'uomo in più e il primo quarto d'ora sembra dar ragione agli ospiti che si fanno intraprendenti prima con Damiano, che obbliga Alberto Ruffini al recupero precipitoso per opporsi alla conclusione dell'attaccante al 10', poi con Luglio che va altissimo di testa al 13' con il pallone che esce di poco alla sinistra di Grassi e infine con Re sugli sviluppi di un calcio d'angolo che porta il "cervello" del San Rocco a colpire in precario equilibrio mandando il pallone distante dai pali (18'). Passata la tempesta però lo Sporting Borgolavezzaro dimostra di essere più ordinato sul campo tanto che non pesa il fatto di essere rimasto in dieci uomini, soprattutto quando si tratta di prendere d'infilata una difesa del San Rocco poco protetta da un centrocampo che non riesce a fare filtro; è Girotto a prendere per mano i suoi diventando uomo-ovunque, tanto che riesce a materializzarsi anche in piena area a raccogliere al 23' un cross di Merzoni mandando tuttavia il pallone alle stelle. E' però l'alba di un finale garibaldino dei padroni di casa che prende il là dall'ennesimo abbaglio di Frroku che in un contatto tra il portiere Grassi, in netto anticipo, e Licencu ravvede gli estremi per un calcio di rigore che fa imbestialire l'intero impianto di Borgolavezzaro, panchina compresa: sul dischetto si presenta Luglio ma questa volta tocca a Grassi vestire i panni di Superman arrivando sulla conclusione angolata dell'attaccante per mantenere intatto lo 0-0 (29'). E nel finale, tolta una conclusione a mezza altezza del neo entrato Quartarone che fa volare il portiere di casa (42'), sono tutte dello Sporting Borgolavezzaro le occasioni migliori: al 33' ci prova a giro Palestro con la palla che non trova la traiettoria che l'attaccante in maglia gialla avrebbe voluto, al 40' ancora Girotto arriva a calciare dal limite fronte alla porta piazzando il pallone con il piattone senza inquadrare lo specchio difeso da Signorelli che poi deve solo guardare perdersi oltre la traversa l'ultimo tentativo di Lazzarini in pieno recupero.

SPORTING BORGOLAVEZZARO-SAN ROCCO 0-0

Sporting Borgolavezzaro (4-3-3): Grassi; Volta, Baccaro, Alb. Ruffini, Corà; Pedalà, P. Bianchi, Girotto; Merzoni, Pezzolato (8'st Palestro), Lazzarini. A disposizione: Martinotti, Mancin, Frattini, Degrandi, Volpi, L. Bianchi, Ale. Ruffini, Spagnolo. All. Piazzi.

San Rocco (4-3-1-2): Signorelli; Licencu, Zollino, Munao, Iannucci; Ianniciello (20'st Arcuri), Re, Pacinotti; Sauna (8'st Ponzuoli); Luglio (40'st Quartarone), Damiano. A disposizione: Errico, Luminiello, Bona, Gatti, Ibba, Coppola. All. Ronzio.

Arbitro: Frroku di Novara.

Note: Espulsi al 21' il tecnico del San Rocco Ronzio per proteste e al 43' Pedalà (SB) per gioco pericoloso. Ammoniti Corà, Girotto e Palestro per lo Sporting Borgolavezzaro, Iannucci, Re, Licencu, Zollino e Arcuri per il San Rocco. Al 25' Merzoni (SB) e al 29'st Luglio (SR) si sono fatti entrambi parare un calcio di rigore.

Carmine Calabrese

Terza Categoria Novara

ClassificaRisultatiStatistiche